Giuseppe 
| Verifica del tirante d'aria con DPI di collegamento 'Dispositivo retrattile UNI EN 360' Giuseppe 2025-02-17 14:17:01 Voglio condividere una richiesta di assistenza
Richiesta Sto eseguendo la verifica del tirante d'aria ma il programma la restituisce sempre negativa (rosso); come viene eseguito questo calcolo?
Risposta Definizione di Tirante D'Aria: Il tirante d'aria, secondo le norme UNI, è la distanza minima – misurata in verticale – necessaria per arrestare in sicurezza il lavoratore stesso, ancorato ad un sistema di arresto alla caduta (come può essere una linea vita, un gancio o altri sistemi di ritenuta).
La verifica del tirante d'aria, quindi, serve per verificare che l'operatore che cade dalla copertura NON vada ad impattare sul primo ostacolo che si trova, in verticale, sotto al punto di caduta (balcone, terreno, etc.). Ovviamente la verifica del tirante d'aria la si esegue quando la "Caduta consentita" è "Arresto" (negli altri casi, essendo impedita la caduta dalla copertura, la verifica del tirante d'aria non si esegue).
Nel caso oggetto della discussione ci troviamo quindi, nel software, nella condizione di seguito proposta

La verifica viene proposta negativa (rossa) quando lo "Spazio libero residuo" è minore del "Margine di sicurezza" (SLR < R). Nota: il margine di sicurezza viene stabilito dal tecnico, corrisponde alla distanza dal piano di impatto a cui si vuole venga fermato l'operatore che cade; se imposto il Margine di sicurezza uguale a 1, sto stabilendo che l'operatore deve essere fermato ad un metro dal piano di impatto (in ogni caso, il valore del margine di sicurezza deve essere compreso tra 1 e 2 metri).

Il presente post tratta il caso in cui si intenda utilizzare come DPI di collegamento il 'Dispositivo retrattile UNi EN 360' Nota: i dispositivi di questa tipologia hanno un sistema di auto-bloccaggio che entra in azione quando, a seguito di una caduta, lo scorrimento della fune subisce una certa accelerazione; ne consegue che si tratta di dispotivi utilizzabili quando la "Caduta consentita" è "Arresto".
di seguito l'immagine campione di un 'Dispositivo retrattile UNi EN 360'

N.B: nel caso in oggetto, la verifica viene eseguita considerando che il dispositivo anticaduta si attiva automaticamente quando la caduta stessa inizia (non vi è necessità quindi di tener conto della distanza tra il punto di caduta e il fissaggio).
I parametri che quindi entrano nel calcolo sono: Caduta frenata (CF) --> si tratta dell'allungamento dell'assorbitore collegato al DPI (atto ad attutire il blocco del DPI nei confronti dell'operatore) = occorre reperire il dato nelle caratteristiche tecniche dell'assorbitore (scheda tecnica)
Distanza attacco imbracatura-piedi (IP) --> si tratta della lunghezza che si ha tra il punto di attacco del DPI all'imbracatura dell'operatore e i suoi piedi = si potrebbe pensare di inserire il dato rilevato misurando l'operatore più alto, in modo da trovarsi a vantaggio di sicurezza
Margine di sicurezza (R) --> si tratta della distanza a cui si intende far fermare l'operatore caduto dal suolo = è un dato che il tecnico imputa a valle di proprie considerazioni (in ogni caso non è possibile inserire una distanza superiore a 2m)
Distanza effetto pendolo (DEP) --> si tratta di una lunghezza che varia a seconda della geometria della costruzione e della disposizione dei punti di fissaggio; nel caso si preveda la possibilità di un DEP in caso di caduta, occorre tener conto di una posizione più bassa che consideri la massima distanza laterale rispetto al punto di ancoraggio = va calcolata caso per caso. Nota: è raccomandato ed opportuno prevedere un sistema di fissaggi che vada ad eliminare la nascita dell'effetto pendolo in caso di caduta (DEP = ZERO)
Freccia della linea di ancoraggio (FC) --> si tratta della lunghezza, che va ad aggiungersi agli altri parametri di calcolo, nata dalla flessione della Linea di ancoraggio = occorre reperire il dato nelle caratteristiche tecniche della linea di ancoraggio (scheda tecnica) Nota: nel caso in cui il fissaggio sia della tipologia 'Piastra con palo', 'Piastra' o 'sottotegola', tale allungamento è pari a zero
di seguito un'immagine del campo FC

Ovviamente, il tutto "si rapporta" all'altezza di caduta (AC) di seguito un'immagine del campo AC

Per avere una verifica POSITIVA occorre che: TA deve essere minore o uguale di AC Il che implica che si avrà: (DA + R) minore o uguale di AC R minore o uguale di (AC - DA) R minore o uguale di SLR
Di seguito un esempio in cui la verifica è positiva e le distanze sono al minimo ammissibile (notare che TA = AC)

|