Forum

Usa il software con l'aiuto delle discussioni condivise con la community dei clienti

morisdidonato

L'utilizzo del Maniglione

morisdidonato 2025-01-30 15:32:55


In fase di progettazione è necessario spostare, ruotare, specchiare e ridimensionare un'entità o creare un gruppo in caso di selezione multipla.

Per tale motivo, Edificius, mette a disposizione 2 tipologie di maniglioni, di facile utilizzo:
  • Maniglione 2D, utilizzabile negli ambienti bidimensionali (Livelli, Tavole Grafiche, Tavole Esecutivi, etc.);
  • Maniglione 3D, utilizzabile nelle Viste 3D.

I maniglioni saranno visualizzati alla selezione di una o più entità.


Il Maniglione 2D


1. Spostare il punto di aggancio Clicca QUI 
Per effettuare le operazioni di seguito descritte, è possibile scegliere un punto di aggancio;
per fare ciò, è sufficiente cliccare sull'icona del lucchetto per svincolare il maniglione e posizionarlo in un altro punto.
I punti di aggancio attireranno il maniglione per semplificare l'operazione.


2. Sposta/Ruota
Selezionato il singolo oggetto, o un gruppo di oggetti, si attiverà il maniglione.
Di default, è selezionato il comando Sposta/Ruota che consente la traslazione/rotazione nel piano XY.
Per spostare basta effettuare un click del mouse sul punto di aggancio in giallo posto al centro del maniglione e un secondo click per posizionare l'oggetto/i.
Selezionando le freccette invece, viene vincolato lo spostamento lungo l'asse.
Per ruotare infine, basta effettuare un click del mouse su uno dei 4 punti di aggancio in giallo posti ai vertici del maniglione e un secondo click per specificare la rotazione.

Ruota con riferimento Clicca QUI
Selezionando l'archetto verde è possibile scegliere un differente asse di rotazione; tale funzione è fondamentale nel caso in cui l’oggetto in pianta è inclinato rispetto agli assi principali del sistema di riferimento.
Un esempio sul possibile utilizzo, è dato dall'allineamento del Terreno scaricato da Maps con l'edificio modellato.

3. Specchia Clicca QUI 
La funzione specchia permette di specchiare l’oggetto rispetto ai 2 assi, per cui sarà sufficiente cliccare sui triangolini del maniglione per ottenere il risultato desiderato.

4. Ridimensiona Clicca QUI
Si attiva per gli oggetti che possono essere ridimensionati.
Per modificare le dimensioni, basta cliccare sull'apposito bottone e trascinare il punto di aggancio; è possibile anche definire la misura da tastiera.

5. Gruppi
Il bottone con i 3 puntini "..." infine, permette la creazione/gestione dei gruppi.
Selezionando più oggetti, ad esempio più blocchi 3d, è possibile raggrupparli e creare una collezione.


Maniglione 3D


Sul Maniglione 3D, sono presenti alcune funzionalità che permettono di replicare le operazioni effettuate nel piano bidimensionale XY, in un sistema di riferimento tridimensionale (XYZ).

Cubetto direzionale
Il cubetto direzionale si attiva quando sono selezionate 1 o più entità che permettono la libera rotazione nello spazio tridimensionale.

Rotazione intorno agli assi Clicca QUI 
Selezionando una faccia del cubetto direzionale, è possibile indicare il piano su cui operare.
Ad esempio, cliccando sulla faccia superiore o inferiore del cubetto, è possibile operare su piano XY e quindi effettuare una rotazione intorno all'asse Z.

Sposta nello spazio
Per spostare nello spazio una o più entità, è sufficiente cliccare sul punto di aggancio in giallo posto al centro del maniglione.

Sposta nel piano
Per spostare una o più entità nel piano, mantenendo fissa la Z ad esempio, basta cliccare sulla corona circolare azzurra posta al centro del maniglione.

Maniglione in MEP Clicca QUI
Per alcune entità MEP, come le tubazioni, di default non viene visualizzato il cubetto direzionale; è possibile attivarlo cliccando sull'icona dei 3 assi cartesiani.