Apro questa discussione per condividere una richiesta di assistenza.
Domanda: Quando viene scelta la tecnologia del micropalo “tubolare” è richiesto in GeoMurus di specificare l’AREA MINIMA DELLA SEZIONE TUBOLARE. Cosa occorre inserire in tale campo?
Risposta: In quel campo è necessario che il progettista inserisca l'area del profilo tubolare che intende utilizzare.
Questa quantità è indicata come area minima, perché GeoMurus verifica i micropali con l'area impostata. Se le verifiche di resistenza sono soddisfatte: tutto normale, l'area adottata in verifica è quella definita inizialmente. Se viceversa tale area dovesse risultare NON sufficiente per ottenere le verifiche soddisfatte, il software procederà ad individuare in autonomia, l'area di acciaio strettamente necessaria per il soddisfacimento delle verifiche, ovvero per portare a 1 il coefficiente di sicurezza.
In tal caso, nel tabulato o nell'inspector, nella tabella Verifiche a compressione del micropalo, GeoMurus riporta i cm2 che ha effettivamente utilizzato.
Conseguenza di questo funzionamento, a valle del calcolo, controllando l'inspector di verifica, ci si può trovare di fronte a due casi:
L'area minima del tubolare impostata è sufficiente per la verifica, nella tabella di verifica a compressione del micropalo il tecnico ritroverà il dato di area del tubolare che ha inserito manualmente ed il Cs>1.
L'area minima del tubolare impostata è insufficiente per ottenere la verifica soddisfatta, il progettista troverà nella tabella di verifica un'area diversa da quella impostata ovvero quella minima per ottenere Cs=1. In tal caso l'utente dovrà utilizzare un profilo tubolare che abbia almeno la sezione indicata dal programma.
E’ quindi importante, nel caso di utilizzo di micropali con tecnologia tubolare, consultare sempre le verifiche di resistenza dei micropali (dal tabulato o dall’inspector) per controllare se il profilo ipotizzato è sufficiente oppure NO.
Si precisa, inoltre, che per questa tecnologia di micropali, il software chiede altre due grandezze importanti per la corretta caratterizzazione dell'armatura: -Diametro: campo in cui inserire il diametro del foro praticato nel terreno; -Copriferro: inteso come la distanza tra il bordo interno del foro praticato nel terreno, ed il piano medio della corona circolare che definisce l'armatura tubolare inserita.
Nota, quindi, l'area del tubolare e noto il copriferro, indirettamente sarà possibile risalire allo spessore del tubolare di armatura adottato.
Salve, vorrei sapere se con geomurus posso realizzare una serie di micropali con tecnologia tubolare quindi in acciaio con getto all' interno di cls e relativa armatura, ed infine realizzare un cordolo in cls per collegare la serie di micropali realizzati.
Salve, vorrei sapere se con geomurus posso realizzare una serie di micropali con tecnologia tubolare quindi in acciaio con getto all' interno di cls e relativa armatura, ed infine realizzare un cordolo in cls per collegare la serie di micropali realizzati.
Grazie User_1292630
Siamo spiacenti, ma tale tipologia di micropali non è contemplata nel software così come il manufatto che intenderebbe progettare.
E' prevista l'implementazione del software per la verifica dei micropali in acciaio con getto in cls e trave i collegamento sommitale in un prossimo futuro? Grazie
E' prevista l'implementazione del software per la verifica dei micropali in acciaio con getto in cls e trave i collegamento sommitale in un prossimo futuro? Grazie User_253088
Valuteremo la questa Sua richiesta come idea per le future implementazioni software, ad ora tale tipologia di manufatto non è contemplata in quanto esula dal target del software: che era e resta quello del calcolo di muri di sostegno.
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni OK