Patrizio 
  | Scariche Atmosferiche: messaggio "Non è possibile aggiungere il fattore di rischio"Patrizio 2025-03-04 10:21:32 Voglio condividere una richiesta di assistenza Richiesta Sto analizzando le lavorazioni, ma nell'aggiungere il rischio "Scariche Atmosferiche" compare il messaggio ![]() dando l'OK al messaggio, vengo portato nei Dati Generali, ma non comprendo cosa devo fare. Risposta Differentemente da altri rischi normati, quali Rumore, MMC, Vibrazioni, Chimico etc., che derivano dallo svolgimento di una lavorazione e/o dall'utilizzo di un attrezzo o una macchina, il rischio Scariche Atmosferiche è strettamente connesso alla presenza in cantiere di elementi metallici, quali baracche, gru e ponteggi. Questi elementi, se presenti in cantiere, vanno indicati nel nodo "Organizzazione del Cantiere" (nodo dell'editor "Dati Generali"), fornendo informazioni circa la loro ubicazione in cantiere, il loro utilizzo, ma soprattutto, individuando e valutando i rischi a loro connessi, tra cui il rischio Scariche atmosferiche. In conclusione, il messaggio in questione, ci sta indicando che il rischio Scariche Atmosferiche, non derivando dall'uso di un attrezzo e/o una macchina, NON può essere inserito nell'analisi della lavorazione, ma va inserito sotto un elemento dell'Organizzazione del Cantiere. Dando l'OK al messaggio, veniamo portati nell'editor Dati Generali e posizionati automaticamente sul nodo Organizzazione del Cantiere. Occorre quindi aggiungere un sottonodo ex-novo (riferendolo alla gru, la ponteggio o ai baraccamenti) o acquisendolo dall'archivio, per poi procedere alla valutazione del rischio Scariche Atmosferiche. ATTENZIONE Quanto specificato per il rischio Scariche Atmosferiche, vale anche per altre tipologie di rischio: - Incendio; - Microclima - caldo severo; - Microclima - freddo severo; - Radiazioni Ottiche Naturali (RON). Anch'essi derivanti da specifiche condizioni del cantiere, vanno valutati sul nodo Organizzazione del cantiere. Condizioni che possono essere ad esempio: - periodo di svolgimento dei lavori ---> se il lavoro si svolge durante il periodo estivo, occorre valutare il rischio Microclima - caldo severo e il rischio RON; ---> se il lavoro si svolge durante il periodo invernale, occorre valutare il rischio Microclima - freddo severo); - zone di deposito dei materiali ---> se le aree sono destinate allo stoccaggio di materiale infiammabile, occorre valutare il rischio incendio. Discussione correlata ---> Dove inserire i rischi: RON, Microclima, Scariche Atmosferiche e Incendio  |