Forum

Usa il software con l'aiuto delle discussioni condivise con la community dei clienti

User_51060

Calcolo e verifica della sola fondazione

User_51060 2016-11-28 12:30:33


Buon giorno, devo progettare solo la fondazione per un capannone prefabbricato (il calcolo del capannone lo fornisce l'azienda) e mi hanno dato gli scarichi in fondazione, come devo inserire i dati? Grazie

AntonioDL

AntonioDL 2016-11-28 12:39:46


Deve modellare la struttura di fondazione ed introdurre i carichi dell'elevazione sulla fondazione inserendo una serie di forze di tipo utente.

Nel caso di calcolo della sola fondazione, dovrà eseguire un calcolo NON sismico (impostando, nelle Preferenze di Calcolo, nel campo tipo di Analisi Sismica: "NESSUNA" - si veda --> Calcolo a carichi verticali (senza sisma)), visto che la fondazione, non essendo dotata di elevazione, non può vibrare e non ci saranno quindi azioni dovute al sisma.

Per vedere come inserire le forze, si vedano i seguenti filmati:
- Applicare forze aggiuntive;
- Inserire una Forza superficiale

Molto probabilmente si renderà necessario procedere ad una modifica e personalizzazione manuale delle combinazioni di carico, visto che il programma potrebbe non interpretare nel modo giusto le condizioni di carico usate per definire le azioni sulla fondazione.
Clicca il link per vedere come fare tale operazione: La personalizzazione delle combinazioni di carico.

User_887722

User_887722 2018-05-12 19:32:08


Buon giorno, devo progettare solo la fondazione per un capannone prefabbricato (il calcolo del capannone lo fornisce l'azienda) e mi hanno dato gli scarichi in fondazione, come devo inserire i dati? Grazie
User_51060



Salve, sono anche io un nuovo utente Edilus. Stavo cercando di studiare le funzionalità del software con la versione trial.
Dovrei fare un calcolo simile, cioè verificare le fondazioni alla base di un prefabbricato (già calcolato dall'azienda). Ho tutte le azioni ai piedi dei pilastri per varie combinazioni di carico (SLU, SLV, SLE rara).
Per modellare le fondazioni (a plinto) devo però per forza modellare anche i pilastri giusto?
Chiedo a lei come ha fatto e come ha inserito le forze perchè il problema mi sembra piuttosto simile.

Grazie!!

AntonioDL

AntonioDL 2018-05-14 09:01:02


Salve, sono anche io un nuovo utente Edilus. Stavo cercando di studiare le funzionalità del software con la versione trial.
Dovrei fare un calcolo simile, cioè verificare le fondazioni alla base di un prefabbricato (già calcolato dall'azienda). Ho tutte le azioni ai piedi dei pilastri per varie combinazioni di carico (SLU, SLV, SLE rara).
Per modellare le fondazioni (a plinto) devo però per forza modellare anche i pilastri giusto?
Chiedo a lei come ha fatto e come ha inserito le forze perchè il problema mi sembra piuttosto simile.

Grazie!!
User_887722


Sì, per inserire i plinti è necessario inserire anche i pilastri. Nel suo caso inserisca dei pilastri in materiale generico, alti 20 cm, in testa ai quali andrà ad inserire le varie azioni che le sono state fornite.
Per maggiori dettagli sulla definizione e uso degli elementi in materiale generico veda la seguente discussione del forum: Elementi in materiale generico (utilizzo e finalità).

User_887722

User_887722 2018-05-15 18:15:51


Grazie per la risposta!!

Quindi il materiale generico che inserisco per i pilastri (visto che non vanno calcolati) deve avere proprietà precise (peso specifico, coefficiente di dilatazione termica, modulo elastico normale, ...) oppure posso lasciare quelle che mi da Edilus di default? Perché io l'unica informazione che ho della sovrastruttura sono i valori numerici dei carichi ai piedi dei pilastri

Emiliano

Emiliano 2018-05-15 18:30:17


Grazie per la risposta!!

Quindi il materiale generico che inserisco per i pilastri (visto che non vanno calcolati) deve avere proprietà precise (peso specifico, coefficiente di dilatazione termica, modulo elastico normale, ...) oppure posso lasciare quelle che mi da Edilus di default? Perché io l'unica informazione che ho della sovrastruttura sono i valori numerici dei carichi ai piedi dei pilastri
User_887722


Potrebbe creare un cls qualsiasi, anche se essendo i pilastrini di soli 20cm, qualsiasi materiale utilizzerà non dovrebbe avere troppa influenza sulle sollecitazioni indotte sui plinti.

manuel

manuel 2019-01-03 10:20:27


Buongiorno, selezionando nelle preferenze "tipo di analisi sismica" l'opzione "Nessuna" nel calcolo delle sole fondazioni (es. travi Winkler) il programma non rispetta i minimi di armatura longitudinale superiore ed inferiore dello 0,20% della sezione; considera di default lo 0,15%. Ignoro qualche punto della normativa?
grazie.

AntonioDL

AntonioDL 2019-01-07 09:39:43


Buongiorno, selezionando nelle preferenze "tipo di analisi sismica" l'opzione "Nessuna" nel calcolo delle sole fondazioni (es. travi Winkler) il programma non rispetta i minimi di armatura longitudinale superiore ed inferiore dello 0,20% della sezione; considera di default lo 0,15%. Ignoro qualche punto della normativa?
grazie.
manuel


La prescrizione dello 0.20% è una prescrizione del calcolo sismico (§ 7.2.5). Nel caso di calcolo NON Sismico, il software segue le prescrizioni del capitolo 4 delle norme. Può comunque modificare la percentuale di armatura minima al 0.20%, impostando questo dato manualmente nella toolbox Armatura dell'elemento di fondazione.

User_3901

User_3901 2019-07-30 12:02:55


Buongiorno, selezionando nelle preferenze "tipo di analisi sismica" l'opzione "Nessuna" nel calcolo delle sole fondazioni (es. travi Winkler) il programma non rispetta i minimi di armatura longitudinale superiore ed inferiore dello 0,20% della sezione; considera di default lo 0,15%. Ignoro qualche punto della normativa?
grazie.manuel


La prescrizione dello 0.20% è una prescrizione del calcolo sismico (§ 7.2.5). Nel caso di calcolo NON Sismico, il software segue le prescrizioni del capitolo 4 delle norme.AntonioDL



Come fare ad applicare tutte le prescrizioni del capitolo 7 alle fondazioni lanciando solo il calcolo non sismico?

AntonioDL

AntonioDL 2019-07-30 12:18:05


Come fare ad applicare tutte le prescrizioni del capitolo 7 alle fondazioni lanciando solo il calcolo non sismico?
User_3901


Alcuni dati, come le percentuali minime e max di armature sono personalizzabili e quindi adattabili alle prescrizioni del cap.7. Altre prescrizioni per le fondazioni, su due piedi, non mi risultano se non quelle del cap 7.2.5 che riguardano l'amplificazione delle azioni della struttura in elevazione su quella in fondazione. Ma visto che le azioni sulla fondazione le deve inserire l'utente, queste devono tener conto già di queste amplificazioni.

User_133093

User_133093 2020-12-06 18:30:29


Salve. Riallacciandomi alla discussione e dovendo calcolare una fondazione con plinti a bicchiere per un capannone prefabbricato, mi chiedevo cosa cambia nell'effettuare un calcolo sismico, visto che lei consiglia di impostare un calcolo non sismico (in tutte le normali strutture che calcoliamo in zona sismica la fondazione si muove con il terreno) e comunque, seguendo il suo consiglio, quando lei scrive :
Molto probabilmente si renderà necessario procedere ad una modifica e personalizzazione manuale delle combinazioni di carico, visto che il programma potrebbe non interpretare nel modo giusto le condizioni di carico usate per definire le azioni sulla fondazione...
potrebbe gentilmente illustrare più in dettaglio come bisognerebbe impostare queste condizioni di carico? Grazie

Emiliano

Emiliano 2020-12-09 09:25:34


Salve. Riallacciandomi alla discussione e dovendo calcolare una fondazione con plinti a bicchiere per un capannone prefabbricato, mi chiedevo cosa cambia nell'effettuare un calcolo sismico, visto che lei consiglia di impostare un calcolo non sismico (in tutte le normali strutture che calcoliamo in zona sismica la fondazione si muove con il terreno) e comunque, seguendo il suo consiglio, quando lei scrive :
Molto probabilmente si renderà necessario procedere ad una modifica e personalizzazione manuale delle combinazioni di carico, visto che il programma potrebbe non interpretare nel modo giusto le condizioni di carico usate per definire le azioni sulla fondazione...
potrebbe gentilmente illustrare più in dettaglio come bisognerebbe impostare queste condizioni di carico? Grazie
User_133093

Le azioni fornite dalla società di prefabbricazione sono solitamente già frutto di un calcolo sismico, da qui il consiglio di non rieseguire ulteriormente il calcolo sismico.
Applicate le azioni fornite, conviene osservare le combinazioni generate dal software e se necessario editarle.

Biagio

Biagio 2021-06-10 11:34:37


Mi accodo alla richiesta di un inserimento tabellare!

Pasquale

Pasquale 2023-11-11 16:40:56


A me capita spesso di calcolare solo la fondazione di alcune strutture in legno. Ho riscontrato una serie di esigenze che farebbero risparmiare tempo ed evitare errori:
1 - Importo il dxf con la maglia dei nodi nella vista 2D e progetto la fondazione
2 - Vado nella vista 3D - Forze e Momento utente per inserire gli scarichi avuti dallo strutturista del fabbricato
3 - Nella vista 3d non si vede il dxf e, quindi non si vedono tutti i punti in cui applicare i carichi
4 - Non è possibile copiare i carichi da una combinazione all'altra per poi cambiare solo i valori delle forze/dei momenti, magari in modo tabellare.
Attendo aggiornamenti

Emiliano

Emiliano 2023-11-13 09:14:49


A me capita spesso di calcolare solo la fondazione di alcune strutture in legno. Ho riscontrato una serie di esigenze che farebbero risparmiare tempo ed evitare errori:
1 - Importo il dxf con la maglia dei nodi nella vista 2D e progetto la fondazione
2 - Vado nella vista 3D - Forze e Momento utente per inserire gli scarichi avuti dallo strutturista del fabbricato
3 - Nella vista 3d non si vede il dxf e, quindi non si vedono tutti i punti in cui applicare i carichi
4 - Non è possibile copiare i carichi da una combinazione all'altra per poi cambiare solo i valori delle forze/dei momenti, magari in modo tabellare.
Attendo aggiornamenti
Pasquale


Una volta inserito il dxf, se lo seleziona , nelle proprietà che appaiono sulla destra c'è l'opzione visibile in 3D, se la attiva, a quel punto nel 3D vedrà il dxf inserito in pianta.
Si, la copia delle forze non è possibile, acquisiamo l'esigenza e la inseriamo tra i nostri suggerimenti.