Se utilizzo foto scattate con Smartphone o tablet devo effettuare la calibrazione della fotocamera?
Maurizio2024-05-08 11:37:58
In un progetto Fotus, se utilizziamo immagini generate da Smartphone, Tablet e/o Droni NON occorre effettuare la correzione della distorsione della lente.
Tale correzione è necessaria quando le immagini sono state generate/scattate da fotocamere digitali, la cui lente ha forma convessa. La deformazione, se pur minimale, genera uno scarto sull'inserimento di "Punti di Fuga" e "Misure Campione", di conseguenza avremo una imprecisione sul rilievo dei dati metrici, soprattutto nella parte centrale della fotografia.
Al contrario delle Fotocamere gli Smartphone, Tablet e dispositivi similari avendo la lente praticamente piatta non generano tale distorsione, quindi anche se nella schermata dei "Dati generali del progetto" mi viene indicato: - L'immagine potrebbe presentare una distorsione prodotta dalla lente. - Non è stato possibile individuare il modello della camera: impossibile correggere la distorsione della lente.
...si può proseguire direttamente con l'inserimento dei "Punti di Fuga"/"Misure Campione" e successivamente alla "Rettificazione" e "Rilievo dei Dati Metrici".
Salve, mi perdoni quindi se scatto una foto con un drone ad esempio il DJ mini 3 pro (che credo abbia una lente piattissima) non devo effettuare la calibrazione della fotocamera (la procedura della scacchiera ecc?). grazie per le risposte
Buongiorno, confermo che utilizzando il Drone (qualsiasi tipologia) non occorre effettuare la calibrazione della fotocamera.
Salve, mi perdoni quindi se scatto una foto con un drone ad esempio il DJ mini 3 pro (che credo abbia una lente piattissima) non devo effettuare la calibrazione della fotocamera (la procedura della scacchiera ecc?). grazie per le risposte User_91363
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Informazioni OK